
CASTELVECCHIO, LA PARTE PIU' ANTICA DELLA CITTA'
Tratto dal supplemento "Speciale Palio di Siena" de "La Nazione" del 15 agosto 2004
La Tartuca ebbe origine certamente dagli uomini che abitavano la "contrada"di Castelvecchio che è la parte più antica della città e per la quale si suppone un'origine etrusca.
Si dice che la Tartuca sia nata dalla riunione della Compagnia Militare urbana di Porta all'Arco con quella suburbana di Sant'Agata nel 1516 e certamente nei secoli XV e XVI gli abitanti dalle parti di San Pietro in Castelvecchio si riunivano in brigate e schiere per partecipare alle cacce ai tori e alle bufalate sotto l'egida di una macchina a forma di tartaruga inalberando un'insegna "gialla e negra".
La Tartuca vinse, insieme alla Contrada Capitana dell'Onda, la carriera dell'Assunta del 1713 fatta ricorrere dalla Chiocciola che aveva vinto di luglio.
A causa del Palio erano intanto insorte alcune liti fra la Tartuca e la Chiocciola, che si fecero ancora più accese negli anni successivi, fino al punto che nel 1847 ci fu il rischio di una nuova rottura dell'alleanza immediatamente scongiurata con una solenne riconciliazione fra le due Contrade.
Nel frattempo però i colori della Tartuca, nonostante che al giallo e nero fosse stato da tempo aggiunto qualche fregio celeste, erano diventati invisi alla popolazione infiammata dai nuovi principi patriottici che portarono i senesi ad assimilare i colori della bandiera della Contrada a quelli dell'oppressore Austriaco Impero.
Così la Tartuca nello stesso anno prese i colori giallo e bianco uguali a quelli della bandiera pontificia, per tornare però due anni dopo al tradizionale giallo e nero.
I tartuchini decisero nel 1885 la costituzione della Società di Mutuo Soccorso Castelsenio che ebbe la sua prima sede in un piccolo locale in Castelvecchio: appena un anno dopo la Tartuca conquistava il suo primo "cappotto".
Nel frattempo aumentavano sempre più i contrasti con la Chiocciola in Piazza, contrasti che sfociarono in una rottura definitiva nell'anno 1906 che mise fine ad un'alleanza durata e rese palese la mai misconosciuta rivalità.
Altre vittorie arrisero alla Contrada all'inizio del nuovo secolo fino alla pausa imposta dal primo conflitto mondiale.
Dopo il ritorno alla normalità la Tartuca fece il secondo "cappotto", nel 1933, vittoria facilitata dal nuovo patto di alleanza con Oca, Nicchio e Onda che assunse la denominazione di "T.O.N.O.".

| |