www.ilpalio.orgwww.ilpalio.org



LA CENA DEGLI ISTRICIAIOLI

Tradizione orale.

Questo episodio non è suffragato da nessun documento, ma la tradizione orale è talmente radicata in tutta la città, da ritenere che l'aneddoto sia riferito a un fatto realmente accaduto.
Via Camollia è tutta illuminata per la Cena della Vittoria. La tavola è apparecchiata e i contradaioli cantano e brindano, ma il tempo passa e la cena non arriva. Per ingannare l'attesa, gli istriciaioli presero il pane e lo zupparono nel vino.
Era successo che le vivande trasportate con i carretti, si erano rovesciate per la strada e arrivarono soltanto dopo un'ora. Da allora la "Cena degli Istriciaoli" è divenuta proverbiale per indicare una cena povera e arrangiata.
Non si conosce a quale cena si riferisca questo episodio, ma è posizionabile tra una delle seguenti vittorie: 1887 (più probabile), 1894, 1896, 1905, 1913, 1914.


disegno tratto da "Fior di verbena" di Luciano Fini