Quercegrossa (Ricordi e memorie)

CAPITOLO II - FAMIGLIE DEL '900


Indice dei Capitoli

Indice Famiglie del '900


PALLASSINI (1912-1930) - (1937-1950 ca.); mezzadri/braccianti; (Petroio/Quetole) - (Quercegrossa); da Torre a Castello (Asciano).
Angiolo Pallassini quando ritorna a Quercegrossa nel febbraio 1937 e va ad abitare nelle case di Giotto è rimasto solo. Abbandonato dalla moglie e dai figli, 50enne, era del 1884, sopravvive lavorando come garzone nella fattoria di Petroio. E pensare che verso il 1912, contadino di una magro podere di Torre a Castello (Asciano), si era trasferito, speranzoso e fiducioso per l'avvenire, al podere Petroio di Quercegrossa con la moglie Lucia Scala sposata nel 1908. Rimase forse due anni a Petroio per spostarsi poi a Quetole dove si fermerà fino al 1926. Quando giunge a Quercegrossa ha già un piccolo di pochi anni, Abramo, ed è accompagnato dal cugino Luigi già 50enne, ma di grande aiuto per il modesto nucleo familiare. Da quel giorno Angiolo si darà da fare per accrescere il potenziale della famiglia e avere così un po' di tranquillità per il lavoro nei campi e il futuro. Lucia partorirà ancora otto volte e purtroppo non mancheranno le morti infantili e una disgrazia. Nel 1913 Annina, la prima figlia di Quercegrossa, muore subito. Nel 1914 e 1916 nascono Agostino e Dino. Dino è battezzato a S. Leonino, assente il padre richiamato in guerra. L'anno 1919 muore il cugino Luigi e il 26 dicembre arriva Natalina. Poi nel 1921 nasce Ada, ma l'anno dopo Natalina di 2 anni, il 20 maggio muore annegata a Quetole. Maria Concetta è battezzata nel 1924 a Vagliagli e Giustina nel 1928, nata all'Ospedale di Siena e lì battezzata. Dove si siano diretti dopo la partenza da Quetole non lo sappiamo. Ritroviamo dopo un decennio, nel febbraio 1936, la famigliola di Angelo ancora unita, con sei figli e la moglie, abitare le Case nuove di S. Leonino per un anno soltanto. A questo punto deve esser avvenuta la divisione dalla moglie e dai figli con l'eccezione di Giustina che per i primi tempi segue il babbo a Quercegrossa ma ben presto se ne torna a Siena per indossare il velo e ritirarsi in convento. E' ricordata come una giovane "boncitta", di cuore. L'ultima traccia del Pallassini si ha nello stato delle anime del 1946 e partì nei primissimi anni Cinquanta.




PANNINI (1900-1914); mezzadri; Casanuova.
Entrati nel 1900 alla Casanuova, i Pannini partirono nel 1914 e tornarono nel popolo di Basciano. Modesto di Angelo è il capofamiglia, con la moglie Modesta Francini e quattro figli, Cesare, Angela, Dante e Amedeo. Le registrazioni parrocchiali della famiglia riguardano soltanto il figlio maggiore Cesare che si sposa con Elvira Bogi. Una è la nascita e successivo decesso di Nello all'età di 6 anni il 9 ottobre 1913, l’altra, del 26 maggio 1912, quando nasce Dino, il conosciuto dipendente dell'ANAS detto “l'Artigliere". Partirono per la Cornacchia di Basciano come si ricorda: "Alla Cornacchia ci stava il Pannini Dino, detto l'Artigliere, che tornò a Vignaglia e poi a Basciano".




PANTERANI (1935/36 - 1950 ca.); fattori; Pietralta.
Fattore di Mucenni, Panterani Emilio detto "Milio" è registrato nel 1936 a Pietralta. Viveva con la moglie Anita e la mamma Angiolina. Vi trascorse tutto il periodo bellico, poi partì. E' ricordato come fattore alla mano: "Il fattore era boncitto si volevano bene col mi' zio e quando c'era un agnello in più, un coscio era per il fattore", dai ricordi di Anna Masti.




PANTI PELLEGRINO (1914-1929); mezzadri; Casanuova; da Radda.
Per quindici anni Pellegrino Panti rimase al podere della Casanuova dove era entrato nel 1914 proveniente da Radda dal podere S. Romolo. Arrivarono in otto con il babbo Giulio capoccio e ripartirono in dieci il 25 marzo del 1929 trasferendosi in Comune di Castellina in Chianti, a Riccieri di S. Leonino. Panti Pellegrino o Pellegro, nato a Basciano il 7 marzo 1881 figlio di Giulio del fu Pellegrino e della fu Teresa Bucci si era sposato a Radda il 15 febbraio 1906 con Sestilia dei Fattorini di Quornia. La coppia di sposi, nell'arco di quindici anni, 1907-1923, mise al mondo sette figli con il maggiore Arturo nato il 27 febbraio 1907, Corrado e Giuseppa nati a Radda e gli altri quattro nati alla Casanuova e battezzati a S. Leonino: Alfredo, Nella, Giuseppe e Rina. Il babbo Giulio morì vedovo il 12 maggio del 1922 all'età di 77 anni e Pellegrino divenne il capoccio della famiglia che comprendeva anche il fratello Celso. Altri rami dei Panti, figli del nonno Pellegrino (1820 ca.) e di Annunziata Palazzi si ritrovavano a Basciano nel 1891 con Pietro pigionale a Montenero che nel 1911 tornerà alle Gallozzole con la moglie Annunziata Muzzi, per breve tempo, e padre di quel Rodolfo anche lui alle Gallozzole nel 1914 dove rimase soltanto un anno per poi ripartire verso Siena. Inoltre, al Casetto delle Cave di S. Leonino nel 1906 vive Sabatino di Pellegrino coniugato a Isola Fiaschi con sette figli dai 21 ai 5 anni. Del periodo della Casanuova si registrano oltre ai detti battesimi solo pochi avvenimenti come la morte dell'anziano Giulio nel 1922 e la perdita di due bambini: Dino nel 1918 di 2 anni e Ottavio di 2 giorni. Di Pellegrino si ricorda la figlia Fortunata (1876) andata in sposa a Giovanni Tognazzi intorno al 1900 e morta a Quercegrossa nel 1940 e in particolare Arturo detto "Il Pante", che aveva sposato la vedova Ada Giannini da Frassi, nuora di Valente Fontani, il parente dei Mori.




PANTI ROBERTO (1918 ca. - 1927 ca.); mezzadri; Gallozzole.
Oltre a quella di Pellegrino della Casanuova, un'altra famiglia Panti, fra il 1918 e il 1926, risiede a Quercegrossa e senz’altro alle Gallozzole, almeno così si ricorda, con Roberto coniugato a Carlotta Centini e alcuni figli: Giuseppe, Gino, Elena, Gina e Dina. Il primo dato che ci consente di fissare approssimativamente la data di arrivo è la morte del piccolo Dino di 2 anni avvenuta il 24 ottobre 1918 e successivamente si registrano i matrimoni di Gina con Ezio Dei del Castello il 14 aprile 1923 e di Elena che il 30 ottobre 1926 sposò Nello Carletti di Fortunato della Magione. Probabilmente partirono nel 1927 anno in cui si registrano arrivi di altre famiglie alle Gallozzole.



Inizio pagina

Indice famiglie del '900

Indice dei Capitoli