ANCILLI (1957 ca. - 1963/64 ca.); operai; Leccino.
Di questa piccola famiglia, tornata a Quercia verso il 1957, ricordo Mario, soprannominato “Pentolina”, compagno dei nostri giochi negli anni fine Cinquanta. Viveva con i genitori nell’appartamento del Leccino che era stato di Brunetto. Il babbo camionista e la mamma casalinga. Lasciarono Quercegrossa intorno al 1963/64.
ANDREINI (1898-1904) - (1911-1944); mezzadri; (Poggiobenichi) - (Petroio); da Fagnano.
Dal 1898 al 1904 la numerosa famiglia Andreini dimorò nel podere di Poggiobenichi. Provenivano da Fagnano dove Innocenzo del fu Cesare intorno al 1880 viveva con la moglie Assunta Martini e i cinque figli maschi. A Poggiobenichi il capoccio Cesare del fu Innocenzo, sposato a Emilia Giachetti dalla quale ha avuto sei figli, vive con i fratelli Carlo, coniugato a Maria Lotti, Attilio, anch'esso sposato con una Giachetti, Giulia, e Martino di 28 anni, il minore, celibe. Insieme, i tre fratelli si ritrovarono al momento di lasciare il podere con undici figlioli e al censimento del 1911 sono sedici in famiglia. Una loro sorella aveva sposato un Borgianni e morì in casa del marito a Macialla nel 1919. Il sesto figlio di Cesare venne chiamato "Sesto" e il settimo "Settimio". Sabatino di Cesare, riappare a Petroio nel 1911 segnato come colono, proveniente da Carpineto, e senz'altro vive col padre. Infatti, alcuni anni dopo nel 1922 Cesare Andreini, vedovo, avendo perso la moglie Emilia il 9 giugno 1914 mentre risiedeva nella nostra parrocchia, risulta iscritto alla Compagnia di S. Antonio e fin da allora dovrebbe abitare a Viareggio in qualità di garzone presso i Landi, dove morirà nel 1944.
Inizio pagina
Indice famiglie del '900
Indice dei Capitoli