www.ilpalio.orgwww.ilpalio.org


Solo i nativi possono essere del Nicchio






Ill.mo Sig. Auditore del Governo

Compariscono avanti il Palazzo di Giustizia i qui quattro nominati germani fratelli i quali sono Giovanni, e Giuseppe Vanni, Silvestro, e Domenico tutti domiciliati, e dimoranti in questa città di condizione funai, dichiarando, che Giovanni e Silvestro stanno di casa in via Camullia, e Giuseppe e Domenico in via dei Pispini.
Dichiarazione
Si presentano, ed esibiscono unitamente tutti, e quattro la presente reclamazione, che rilasciano
contro
di Giovanni Regoli di mestiero bettoliere nella via di S.Gaetano al Nicchio esponendo, come Giuseppe Vanni domenica tredici corrente Maggio e precisamente circa le ore quattro pomeridiane si ritrovava personalmente al Consiglio che in detto giorno fù tenuto nella Contrada del Nicchio.
Il nominato Regoli, che anchesso li si trovava presente diresse imprudentemente la sua voce al Vanni Giuseppe espressamente dicendoli...
Qui ci vogliamo nativi, e non contadini...
Il Vanni dunque per rispetto alla chiesa e regolato dalla prudenza non rispose.
Sortiti appunto di Chiesa terminato il Consiglio il Vanni si accompagnò con Giovanni Tofanelli, e il Vanni disse (h)ai sentito, cosa (h)a detto, che ci voleva i nativi, e non contadini, e mi (h)a tacciato di prepotente.
Il Regoli, che stava ascoltando nuovamente diresse la sua voce dicendo al Vanni...
Siete prepotente, e siete quattro fratelli siete quattro ladri, e così sempre seguitando caminando per la strada repeteva, e asseriva, che i quattro fratelli Vanni, erano quattro ladri.
E siccome l'onore, è il capitale più prezioso delle persone, e perduto questo, tutto, è perduto, che però i quattro nominati fratelli Vanni sentendosi pubblicamente screditare ricorgono al Tribunale per ottenere giustizia, e per tutti gli effetti di diritto in ogni
Nominano per testimoni
Giovanni Tofanelli lanino a Vita Eterna ai Pispini
Pietro Guerrini facchino ai Pispini
Giovambattista Stralanchi bottaio ai Pispini
Antonio Mori, calzolaro a S.Martino chiamato lo Sgrulli per soprannome


Archivio di Stato di Siena - Governo di Siena 726 - Atti Economici senza risoluzione n.471 - anno 1827