www.ilpalio.orgwww.ilpalio.org

16 agosto 2016
LUPA

DEDICATO AL 70° ANNIVERSARIO DEL VOTO ALLE DONNE

SECONDO CAPPOTTO REALIZZATO DA QUESTA CONTRADA
PRIMO CAPPOTTO REALIZZATO DA SCOMPIGLIO
PRIMO CAPPOTTO REALIZZATO DALLA CAVALLA PREZIOSA PENELOPE

L'ordine è quello di entrata fra i canapi e il grassetto indica la vincitrice
In questo colore le contrade estratte a sorte
Cliccando sui nomi dei cavalli, su quelli dei fantini e sulle immagini, si apriranno le relative pagine

Mocambo NICCHIO Bellocchio
Porto Alabe CIVETTA Bighino
Reynard King GIRAFFA Grandine
Oppio AQUILA Tittia
Ondina Prima PANTERA Carburo
Morosita Prima DRAGO Brio
Smeraldo Nulese BRUCO Gingillo
Remistirio LEOCORNO Brigante
Preziosa Penelope LUPA Scompiglio
Mississippi TARTUCA Trecciolino

MOSSIERE: Fabio Magni






CAPITANO e PRIORE: Gabriele Gragnoli
VICARI: Marco Giannini, Luca Petrangeli, Glauco Rosini
BARBARESCO: Leonardo Giorgi

La contrada non vinceva dal 2 luglio 2016
Il fantino non vinceva dal 2 luglio 2016








LA LUPA FA “CAPPOTTO”.
DOPO LA CARRIERA DEL 2 LUGLIO VINCE ANCHE IL PALIO DELL’ASSUNTA

Stessa l’accoppiata vincente: Scompiglio, su Preziosa Penelope

La Lupa ha fatto “cappotto”. I pronostici c’erano tutti anche se, nel Palio, niente è prevedibile e tutto può accadere. Come un volo e la Lupa, con la stessa determinazione, stesso cavallo e stesso fantino, ha conquistato la sua trentaseiesima vittoria.
La corsa è finita con il nerbo alzato di Jonatan Bartoletti, detto Scompiglio, alla sua quarta vittoria. L’ultima lo scorso 2 luglio e con lo stesso cavallo: Preziosa Penelope che per due volte ha vinto la sua sfida sul tufo. Siena, incredula, ha assistito a un “cappotto” (questa la definizione quando, nello stesso anno, una Contrada vince due Carriere, ndr).
Un evento eccezionale che raramente accade. Solo due volte nel Novecento, nel 1933 fu la Tartuca, l’ultima volta, con la Giraffa, nel 1997.
Tra i canapi Nicchio, Civetta, Giraffa, Aquila, Pantera, Drago, Bruco, Leocorno, Lupa, e la Tartuca di rincorsa.
Dopo due partenze annullate a partire in testa il Nicchio inseguito dalla Civetta e Giraffa.
Alla prima curva di S. Martino dietro al Nicchio il Drago, la Giraffa e la Lupa, ma al primo Casato la Lupa ha rimontato posizionandosi terza, e sarà prima al terzo giro di
S. Martino. Inutile ogni tentativo di rimonta del Drago.
Una corsa combattuta con il fiato sospeso. Gli occhi dei senesi puntati sulla Contrada del cuore, mentre urla di incitamento si levavano dal quel catino infuocato a forma di conchiglia. Uno spazio civico unico, perché capace di far rivivere, nel presente, la memoria storica di Siena. E’ qui che passione, forza, coraggio, sacralità e fede, si ritrovano da secoli, ogni 2 luglio e 16 agosto.
I contradaioli di Vallerozzi hanno conquistato quel premio tanto desiderato, il drappo di seta dipinto dall’artista belga Jean-Claude Coenegracht, dedicato al 70° anniversario del voto alle donne. Ma l’emozione in Piazza è continuata a salire anche subito dopo la corsa quando i contradaioli della Lupa sono arrivati con il drappellone vinto a luglio e, con i due drappi, hanno iniziato a festeggiare la vittoria riportata sul Campo.
Il sole caldo di mezz’agosto ha abbandonato il tufo, adesso a scaldare è l’euforia della vincita, per chi ha perso, invece, è già inverno. Dovranno aspettare mesi per tornare a sperare. A sperare in quello che solo i senesi sognano: un cavallo vittorioso e un pezzo di stoffa che, per loro, vale più di qualsiasi bene materiale.
Euforia pura ha invaso il Duomo. I lupaioli sono arrivati a centinaia, dentro il fruscio di seta e il rullo dei tamburi. Hanno cantato il Te Deum per ringraziare la Madonna Assunta in cielo, in onore della quale si corre questo Palio di agosto. Un tripudio di popolo in festa dove l’individualità si fonde con la collettività, perché nata e cresciuta sotto una stessa araldica. La Contrada, del resto, è segno identitario indelebile. Un senso di appartenenza e amore difficile, se non impossibile, da comprendere.
Mentre nel mondo si seguivano le Olimpiadi di Rio, a Siena, nel cuore della Toscana, l’attenzione era solo su questa corsa secolare. Unica. Incredibile. Magica. Come sempre.


   
video prima prova


    i Masgalani   



























LE CADUTE DEI FANTINI





























NUMERO UNICO











Cliccate qui per vedere il video della carriera